L’Azienda Agricola CAVEN CAMUNA è stata fondata nel 1982 dai fratelli Stefano e Simone Nera.
Il nome deriva dal fatto che in tempi remoti in località Caven, dove si trova la sede dell’azienda, risiedeva la civiltà Camuna, della quale sono venuti alla luce reperti archeologici di un certo valore storico che hanno suscitato e suscitano tutt’ora l’interesse di diversi studiosi ed esperti in materia.
Una di queste testimonianze rupestri, senza dubbio quella di maggior interesse, viene custodita nel palazzo Besta di Teglio ed ha il nome di “Dea Madre”, simbolo della fecondità e della laboriosità di quelle genti. E’ stato realizzato inoltre un sentiero che attraversa i luoghi dei ritrovamenti all’interno dei vigneti dell’azienda, il “Sentiero archeologico di Caven”.
Il Nebbiolo (Chiavennasca) è considerato uno dei vitigni di maggior pregio, adatto per vini da invecchiamento di altissima qualità....
Il Rossola (Rossola Nera) è un vitigno autoctono di Valtellina che partecipa all’uvaggio nella produzione dei vini classici di Valte...
Il Pignola (Pignola valtellinese) è un vitigno autoctono di Valtellina che si caratterizza per una elevata fertilità e vigoria, a p...
Il Cabernet Sauvignon è un vitigno di origine bordolese, nelle zone del Médoc e delle Graves, ed è senz'altro ...
Lo Chardonnay è uno dei più grandi vitigni a bacca bianca del mondo. Nato in Borgogna, è ormai diffuso in quasi tu...
Il Manzoni Bianco 6.0.13, conosciuto anche come Incrocio Manzoni, è il clone più famoso tra quelli ideati e messi a punto dal ...