STEFANO NERA
La nascita di un vino di qualità e il riconoscimento del mercato e degli esperti, dipende da fattori non casuali, bensì pianificati con rigore e verificati con esperienza.
Ed è proprio l’esperienza unita alla creatività che anima la ricerca dell’enologo per creare un vino indimenticabile.
Stefano Nera è l’enologo delle Cantine Nera e direttore della produzione dal vigneto alla bottiglia.
Tutto ciò che ritroviamo e percepiamo attraverso i sensi in un vino, è frutto dell’opera straordinaria della natura e di quella stupenda e affascinante pianta che è la vite.
Assolutamente paragonabile a un neonato, una volta piantata cresce tenacemente in qualunque terreno superando le difficoltà inflittele dalla natura e guarendo dalle patologie, in parte creandosi i propri anticorpi e quindi rafforzandosi, ed in parte con l’aiuto della medicina.
L’enologo è come il vino che crea, deve nascere e crescere in vigna per capire, ancora prima di una verifica tecnica di conferma, lo stato di salute di una vite e di quanto eventualmente necessita, attraverso una continua osservazione di tutti i sintomi che si manifestano.
Per fare tutto questo bisogna avere una grande passione accompagnata da un impegno assiduo e continuo.
Il vino è il risultato di questo lavoro e, come un ragazzo che diventa uomo ha bisogno di essere formato ed educato, il vino deve essere affinato e ingentilito.
A questo scopo, paragonabili ad insegnanti molto preparate, vengono impiegate grandi botti di rovere storiche in grado di trasmettere con perizia il proprio sapere.